L'uso di trivinet.com come strumento didattico, come gioco educativo a quiz, è la ragione di questo sito web. Trivinet è nato dalle mani di un insegnante di informatica, Pablo Ruiz Soria, dopo aver rilevato, durante il suo primo anno di insegnamento, i problemi di apprendimento degli studenti e la difficoltà di individuare tali problemi da parte degli insegnanti. Qui di seguito illustrerò i miei obiettivi con il web, un esempio di come utilizzarlo e alcune delle sue funzionalità.
Diversi insegnanti lo usano in modi diversi. Io faccio così. Creo un gruppo per ogni materia e chiedo ai miei studenti di unirsi al gruppo. Poi, mentre affrontiamo i contenuti, chiedo loro di suggerire delle domande (un modo per farli ripassare). Queste domande arrivano a me come creatore del gruppo e (qui comincio a rilevare se ci sono lacune in ciò che è stato assimilato) e quelle che ritengo appropriate le accetto e in questo modo diventano parte delle curiosità della nostra materia.
Mentre gli studenti giocano (studiano) le domande, viene aggiornata la percentuale di risposte corrette a ciascuna domanda (è così che rilevo le loro carenze) e viene generata una cronologia delle loro risposte. Gli studenti possono consultare la propria cronologia e vedere dove hanno azzeccato e dove hanno fallito e hanno accesso immediato alle spiegazioni teoriche di queste risposte. Anche il creatore del gruppo, nel mio caso io, ha accesso al monitoraggio, in modo da poter vedere per ogni studente dove ha azzeccato e dove ha fallito (e rinforzarlo).
Tuttavia, ci sono altri colleghi che utilizzano l'applicazione in modo diverso.
Non dovete fare altro che contattarmi e se ritengo che il miglioramento che proponete possa essere utile per gli insegnanti che utilizzano il web, realizzerò la vostra proposta il prima possibile.
In fondo alla pagina c'è un link che dice Videotutorial, che spiega come svolgere varie questioni del web. Se avete dubbi, visitatelo e se avete ancora domande, contattatemi attraverso il forum o i social network.